Figlio del generale e geografo Orazio e di Gina Mazzoni, Giuliano Toraldo di Francia è stato professore ordinario di fisica superiore presso l'Università di Firenze dal 1971 al 1991, venendo nominato professore emerito nel 1992[1]. È stato direttore dell'Istituto di ricerche sulle onde elettromagnetiche del CNR e presidente della Società italiana di fisica dal 1968 al1973. Oltre all'attività scientifica, si è occupato di filosofia della scienza.
È stato anche presidente della Società italiana di logica e filosofia della scienza, del Forum per i problemi della pace e della guerra e della Scuola di musica di Fiesole.Si è occupato variamente di fisica matematica, di ottica, di microonde, di laser, di meccanica quantistica, di fondamenti dellafisica. Tra i contributi principali sono da ricordare, nel campo dell'ottica, la formulazione del principio dell'interferenza inversa e la dimostrazione sperimentale dell'esistenza delle onde evanescenti (evanescent waves).
I suoi contributi più recenti hanno riguardato la divulgazione della filosofia della scienza e i rapporti tra scienza e società e tra cultura scientifica e cultura umanistica. È stato anche uno dei traduttori in italiano del manuale La fisica di Feynman (tit. orig: Feynman Lectures on Physics), opera di Richard Feynman.
Opere principali
- Onde elettromagnetiche (con Piero Bruscaglioni), Zanichelli, 1953
- La diffrazione della luce, Einaudi, 1958
- L'indagine del mondo fisico, Einaudi, 1976
- Il rifiuto. Considerazioni semiserie di un fisico sul mondo di oggi e di domani, Einaudi, 1978
- Le teorie fisiche (con Maria Luisa Dalla Chiara), Bollati Boringhieri, 1981
- L'amico di Platone, Vallecchi, 1985
- Le cose e i loro nomi, Laterza, 1986
- La scimmia allo specchio, Laterza, 1988
- Un universo troppo semplice. La visione storica e la visione scientifica del mondo, Feltrinelli, 1990
- Tempo cambiamento invarianza, Einaudi, 1994
- Dialoghi di fine secolo (con Piero Angela), Giunti, 1996, ISBN 88-09-20838-2
- Ex absurdo. Riflessioni di un fisico ottuagenario, Feltrinelli, 1997
- In fin dei conti, Di Renzo Editore, 1997
- Il pianeta assediato. Conversazione di fine millennio (con Renzo Cassigoli), Le lettere, 1999
- Introduzione alla filosofia della scienza (con Maria Luisa Dalla Chiara), Laterza, 2000
Nessun commento:
Posta un commento